I Seminaristi
Il Seminario tende a formare i nuovi presbiteri i quali, sull’esempio e in persona di Cristo Buon Pastore, saranno chiamati a dedicarsi con tutte le forze e per tutta la vita al ministero di insegnare, santificare e reggere il popolo di Dio. Esso è un’esperienza originale della vita della Chiesa, una comunità compaginata da una profonda amicizia e carità, così da poter essere considerata una vera famiglia che vive nella gioia.
Non si tratta solo di un’istituzione funzionale all’acquisizione di competenze teologiche e pastorali o un luogo di coabitazione e di studio. È anzitutto una vera e propria esperienza ecclesiale, una singolare comunità di discepoli, chiamata a ripresentare il mistero del Signore Crocifisso e Risorto e a vivere una speciale consuetudine di vita con lui e con gli altri “chiamati”, per verificare e far maturare i tratti specifici della sequela apostolica. Il legame di questa particolare comunità con il Vescovo e il suo presbiterio si realizza primariamente mediante il ministero del rettore e degli altri educatori che con lui collaborano per la formazione dei seminaristi.
Esse riguardano “dimensioni costantemente presenti nel cammino di ogni seminarista, su ciascuna delle quali viene posta, di volta in volta, una maggiore attenzione nel corso del cammino formativo, senza mai trascurare le altre” (Ratio, n. 57).
L'”anno propedeutico” si svolge in una comunità fuori dal Seminario Arcivescovile e l'”esperienza pastorale” si vive parte in Seminario e parte nelle comunità parrocchiali. Le tappe intermedie si svolgono interamente in Seminario.
La formazione avviene in quattro momenti o “tappe”:
Tappa PASTORALE

Santi CRINO’
Parrocchia S. Maria del Piliere
Acquaficara – Barcellona P.G. (ME)
VI Anno di Seminario

Carmelo PULIAFITO
Parrocchia S. Maria Maggiore
Gala – Barcellona P.G. (ME)
VI Anno di Seminario
I anno di Licenza in Teologia Spirituale
Tappa CONFIGURATRICE

Andrea VITALE
Parrocchia S. Famiglia
Vill. C.E.P. – Messina
V Anno di Seminario
III anno del Baccalaureato in Teologia

Louis MANUGUERRA
Parrocchia S. Maria Assunta
Pozzo di Gotto – Barcellona P.G. (ME)
IV Anno di Seminario
II anno del Baccalaureato in Teologia

Simone STURNIOLO
Parrocchia S. Maria di Gesù
Ritiro – Messina
IV Anno di Seminario
II anno di Licenza in Teologia Dogmatica

Umberto CIPRIANO
Parrocchia S. Maria delle Grazie
Terme Vigliatore – Messina
II Anno di Seminario
I anno del Baccalaureato in Teologia

Francesco Paolo ALLIA
Parrocchia S. Antonio di Padova
Rometta Marea – Messina
III Anno di Seminario
II anno del Baccalaureato in Teologia

Damiano ANDALORO
Parrocchia Ss. Filippo e Giacomo e S. Maria Addolorata
S. Filippo del Mela – Messina
III Anno di Seminario
I anno del Baccalaureato in Teologia

Luca BROGNA
Parrocchia S. Giovanni Battista
Castanea delle Furie – Messina
III Anno di Seminario
I anno del Baccalaureato in Teologia
Tappa DISCEPOLARE

Roberto DI BELLA
Parrocchia Stella Maris
Minissale – Messina
I Anno di Seminario
I anno di Biennio Filosofico

Giorgio SPECIALE
Parrocchia S. Maria dell’Idria
Barcellona P.G.- Messina
I Anno di Seminario
I anno di Biennio Filosofico

Joseph MEKONGO
Parrocchia S. Maria delle Grazie
Terme Vigliatore- Messina
I Anno di Seminario
II anno di Biennio Filosofico
Tappa PROPEDEUTICA
La tappa propedeutica costituisce il primo momento della “formazione iniziale” nel Seminario Arcivescovile “S. Pio X”. Essa è successiva all’intuizione della vocazione e al primo accompagnamento vocazionale fuori dal Seminario e rappresenta l’itinerario specifico per introdurre al Seminario stesso. […] La comunità in cui si attua la tappa propedeutica è legata al Seminario Arcivescovile “S. Pio X” e tuttavia da esso distinta e indipendente. Per la sua specificità, si articola con un calendario e dei ritmi propri ed è retta da una specifica équipe educativa, che tuttavia fa capo al Rettore del Seminario. Infatti, la formazione è “un unico e ininterrotto cammino discepolare e missionario” che si estende dal periodo che prepara l’ingresso in Seminario fino alla formazione permanente nell’esercizio del ministero presbiterale (Progetto formativo, nn. 1-4).